Skip to content
  • Home
  • Parrocchie
    • Santuario Beata Vergine del Soccorso
    • Beata Vergine del Soccorso
    • S. Benedetto
    • S. Carlo
    • S. Maria della Pietà
    • S. Maria e S.Domenico della Mascarella
    • S. Maria Maddalena
  • Portale Iscrizioni Persone
  • Newsletter
  • Tutte le news
Menu
venerdì 23 maggio 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale San Donato dentro le Mura

Zona Pastorale San Donato dentro le Mura

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • Parrocchie
    • Santuario Beata Vergine del Soccorso
    • Beata Vergine del Soccorso
    • S. Benedetto
    • S. Carlo
    • S. Maria della Pietà
    • S. Maria e S.Domenico della Mascarella
    • S. Maria Maddalena
  • Portale Iscrizioni Persone
  • Newsletter
  • Tutte le news
    Home » Informazioni del Santuario Beata Vergine del Soccorso

Informazioni del Santuario Beata Vergine del Soccorso

INFORMAZIONI GENERALI

La Parrocchia Santuario è situata sui viali di circonvallazione fra Porta Mascarella e Porta Galliera; l'entrata principale della Chiesa è su via Mura di Porta Galliera, al termine di Via del Borgo di San Pietro, procedendo da Via Irnerio verso i viali. L'ingresso del Centro Giovanile è da Viale Masini.
Comprende circa 1600 anime (Elenco vie).
Il Santuario è affiliato alla Patriarcale Basilica di S.Giovanni in Laterano, Cattedrale della Chiesa di Roma.

CENNI STORICI

La seconda domenica dopo Pasqua del 1527 gli abitanti del rione, detto Borgo di S. Pietro, desolati per una grave pestilenza, che flagellava la zona e la città, si rivolsero a una sacra immagine della Madonna venerata in una piccola edicola eretta sulle mura, in fondo al Borgo San Pietro, per ottenere la liberazione dal grave pericolo. La preghiera ottenne l'effetto sperato, e l'anno dopo, il Senato bolognese e il Cardinale Lorenzo Campeggi, vescovo, in segno di gratitudine, fecero voto di portare, ogni anno, l'effigie in processione.
Il voto fu sempre osservato fino al presente. Inoltre per onorare l'immagine fu costruita nel 1581 un'artistica chiesa, consacrata il 28 agosto 1611. La Madonna fu incoronata, sul pronao di S. Petronio, il 6 maggio 1612 dal cardinale Maffeo Barberini, legato di Bologna, poi Papa Urbano VIII. Il santuario già ricco di insigni opere d'arte, fu raso al suolo dalle operazioni belliche durante la seconda guerra mondiale; in esse trovò la morte anche il rettore del Santuario Can. Arturo Giovannini, Sacerdote popolarissimo nel rione e da tutti venerato.
Ora è stato ricostruito in forme più ampie e luminose su disegno dell'arch. Luigi Vignali, e fu consacrato l'8 settembre 1964 dal Card. Giacomo Lercaro, che incoronò nuovamente l'immagine il 25 aprile 1966. La Madonna del Soccorso, veneratissima in tutta la zona, è invocata anche come patrona dei macellai e dei facchini di Bologna

Organizzazione

PARROCO: Mons. Pierpaolo Sassatelli

DIACONO PERMANENTE: Piero Lucani LETTORE: Pier Stefano Gamberini

ACCOLITI: Salvatore Pantano, Angelo Rienzi

8° CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
cppbvs@googlegroups.com

Mons. Pierpaolo Sassatelli (Presidente), Lucani Piero, Bellocchi Lisa, Botti Arlotti Clara, Contini Giambartolomei Eleonora, De Magistris Antonio Potito, Di Giandomenico Francesco, Ferraresi Bellettini Cinzia, Gamberini Pier Stefano, Iannino Roberto, Kitahara Carbonara Miyuki, Laurenzi Laura, Mansuelli Mario, Molza Andrea, Pantano Nuria, Pantano Salvatore, Rienzi Angelo, Ruggeri Riccardo, Sinfonico Antonella, Tomasini Stefano

CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI
Mons. Pierpaolo Sassatelli (Presidente), Silvana Billi, Antonio Gnudi, Antonio De Magistris, Roberto Iannino, Stefano Tomasini

Menù

  • Home
  • Chi siamo
  • Storia
  • Catechesi
  • Liturgia
  • Carità
  • News

Powered by WP-Forge & WordPress